Azienda
ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER E RICEVERAI IL 10% DI SCONTO SUL PRIMO ORDINE
Lavoro etico, qualità artigianale, progetti sostenibili: iscriviti per restare sempre aggiornato.
Il tessuto in fibra di faggio è naturale al 100%
Particolarmente resistente ai parassiti, l’albero di faggio si riproduce attraverso il processo di “ringiovanimento”, in questo modo il patrimonio forestale si estende automaticamente. L’irrigazione o la coltivazione artificiale non sono necessarie perché le foreste sono una fonte naturale e permanente di materie prime.
L’Austria ospita l’intero processo produttivo di questo filato, dalla cellulosa alle fibre. Ciò significa che la produzione è neutrale e che l’impatto ambientale è ridotto al minimo. Ciò che ne ricaviamo è il tessuto TENCEL™ Modal.
Come si faceva una volta
È possibile utilizzare ogni aspetto del legno di faggio. Oltre alla cellulosa, vengono estratti altri materiali preziosi (l’acido acetico utilizzato per la produzione di alimenti, lo xilosio, la base della produzione di edulcoranti, il solfato di sodio utilizzato per la produzione di vetro). Il resto del legno viene utilizzato termicamente negli impianti di lavorazione, contribuendo notevolmente alla produzione di energia.
I benefici sono evidenti, non solo per l’ambiente ma anche per la pelle. Il faggio non solo conferisce ai tessuti un aspetto morbido, ma anche una maggiore resistenza rispetto al cotone tradizionale. Se lavato in acqua dura, non trattiene minerali come il calcare e si restringe e scolorisce molto meno del cotone. Questa fibra ha una capacità assorbente maggiore del 50% rispetto al cotone, lasciando la pelle sempre asciutta e fresca. Indossare i nostri capi in fibra di faggio sarà come indossare un po ‘di natura a contatto con la pelle.
Ogni scelta fa la differenza
Le fibre TENCEL™ Modal aiutano a mantenere l’equilibrio ambientale attraverso una produzione circolare, dove i prodotti di sintesi utilizzati vengono recuperati al 99%. Queste fibre provengono da legno non trattato con fertilizzanti e pesticidi, derivano da fonte rinnovabile e sono certificate come compostabili e biodegradabili.
Per dare un’idea del basso impatto ambientale di questo materiale abbiamo analizzato i consumi necessari a produrre 250 grammi di fibra in cotone convenzionale con pratiche tradizionali e 250 grammi di fibra in TENCEL™ Modal con pratiche innovative. Confrontando i dati si può notare come, anche un solo capo in TENCEL™ Modal, può contribuire significativamente ad un risparmio in termini di risorse naturali, quali acqua, CO2 e terreno.
*Fonte: LCA (Life Cycle Assessment) by Patel & Chen