TENCEL ™ Modal - Il nostro tessuto in fibra di faggio

Ogni cosa che puoi immaginare la natura l’ha già creata

Cos'è il TENCEL™ Modal

Nel nostro percorso che mira a fornire i migliori capi di abbigliamento, che possano garantire sostenibilità e comfort, siamo andati oltre i tessuti tradizionali. I nuovi tessuti innovativi possono fornire un’ampia varietà di vantaggi, a chi li indossa e anche al pianeta.

 

TENCEL™ Modal è uno di questi nuovi materiali e ha alcune proprietà promettenti che stanno portando alla sua crescente popolarità nel mondo della moda. 

 

Il TENCEL™ Modal è un tessuto realizzato a partire dal legno di faggio. È morbido, resistente e flessibile. Anche la biodegradabilità del tessuto è eccezionale rispetto alla maggior parte degli altri tessuti. Le fibre possono tornare completamente alla natura. Questo richiede tempo, ovviamente, ma è l’ideale se consideriamo quanti capi di abbigliamento finiscono inevitabilmente in discarica.

beech wood closeup
pulp

Fibra di legno - il tessuto amico della pelle

Sebbene la sostenibilità sia un attributo chiave, il TENCEL™ Modal è anche un tessuto eccezionale da indossare. Il TENCEL™ Modal è superlativamente morbido e fine al tatto. I test tattili hanno dimostrato che il tessuto è due volte più morbido del cotone. E la morbidezza dura anche più a lungo rispetto al cotone. Inoltre, è un tessuto con proprietà ipoanallergiche a batteriostatiche

 

E c’è di più: il TENCEL™ Modal assorbe l’umidità in modo più efficiente rispetto ai materiali convenzionali. Questo porta a livelli superiori di traspirabilità e termoregolazione.

 

Le fibre sono anche altamente versatili, portando ad una flessibilità e longevità che va oltre quella normalmente offerta da un tessuto naturale.

Il faggio non solo conferisce ai tessuti un aspetto morbido, ma anche una maggiore resistenza rispetto al cotone tradizionale. Se lavato in acqua dura, non trattiene minerali come il calcare e si restringe e scolorisce molto meno del cotone.

Foreste sostenibili - l'albero di faggio

Particolarmente resistente ai parassiti, l’albero di faggio si riproduce attraverso il processo di “ringiovanimento”, in questo modo il patrimonio forestale si estende automaticamente. L’irrigazione o la coltivazione artificiale non sono necessarie perché le foreste sono una fonte naturale e permanente di materie prime.

Ogni anno questo sistema ci permette di far crescere 10 mila metri cubi di legno in più rispetto a quanto ne viene prelevato. Inoltre, le foreste sono certificate Forest Stewardship Council (FSC).

 

L’Austria ospita l’intero processo produttivo di questo filato, dalla cellulosa alle fibre. Ciò significa che la produzione è neutrale e che l’impatto ambientale è ridotto al minimo.

 

È possibile utilizzare ogni aspetto del legno di faggio. Oltre alla cellulosa, vengono estratti altri materiali preziosi (l’acido acetico utilizzato per la produzione di alimenti, lo xilosio, la base della produzione di edulcoranti, il solfato di sodio utilizzato per la produzione di vetro). Il resto del legno viene utilizzato termicamente negli impianti di lavorazione, contribuendo notevolmente alla produzione di energia.

CASAGiN

Il nostro impatto ambientale

Scegliere con attenzione fa la differenza

Ogni fibra Lenzing (l’azienda dalla quale acquistiamo il TENCEL™ Modal) è composta da cellulosa, un componente naturale del materiale di origine rinnovabile, il legno. Una caratteristica della cellulosa è la sua biodegradabilità: al termine del loro ciclo di vita, le fibre Lenzing possono rientrare nell’ecosistema, preparando il terreno su cui crescono nuove piante: un miracolo della natura

 

Oltre a questo, il TENCEL™ Modal vanta un basso impatto ambientale. Per dare un’idea di quanto poco impatta la produzione di questo materiale abbiamo analizzato i consumi necessari a produrre 250 grammi di fibra in cotone convenzionale con pratiche tradizionali e 250 grammi di fibra in TENCEL™ Modal con pratiche innovative. Confrontando i dati si può notare come, anche un solo capo in TENCEL™ Modal, può contribuire significativamente ad un risparmio in termini di risorse naturali, quali acqua, CO2 e terreno.

Consumo:
Consumo di acqua*:
Consumo di CO2*:
Terreno utilizzato*:
Cotone tradizionale
1.430 litri
0,75 Kg
3,40 metri quadrati
TENCEL™ Modal
66 litri
0,52 Kg
0,54 metri quadrati

Come prendersi cura dei tuoi capi in TENCEL™ Modal

Come tutte le fibre naturali, la fibra di faggio ha bisogno di cura e amore. Consigliamo il lavaggio a mano o in lavatrice a 30°C selezionando un programma per delicati.

 

Per evitare lo sfregamento con tessuti duri come i jeans o tessuti sintetici raccomandiamo anche di lavare i nostri capi all’interno di un sacchetto in garza di cotone o sacchetti per il lavaggio di indumenti intimi in lavatrice.

 

Inoltre, considerando l’incredibile morbidezza del tessuto, sconsigliamo l’utilizzo di ammorbidenti chimici e suggeriamo l’uso di prodotti naturali oppure di rinunciare completamenti agli aggiuntivi.

CASAGiN

I nostri prodotti in TENCEL™ Modal:

  • Pigiama in tessuto naturale

    100.00
  • Maglia lounge in tessuto naturale

    60.00
  • Slip midi in tessuto naturale

    19.00
  • Joggings in tessuto naturale

    56.00
  • Slip brasiliana in tessuto naturale

    18.00
  • Pantaloni lounge a vita alta in tessuto naturale

    59.00
  • Dolcevita 2.0 in tessuto naturale

    55.00
  • Reggiseno bralette in tessuto naturale

    36.50
  • Slip classico in tessuto naturale

    18.00
  • Canottiera classica in tessuto naturale

    32.00
  • T-shirt uomo in tessuto naturale

    50.00
  • Slip uomo in tessuto naturale

    25.00
  • Joggings in tessuto naturale

    56.00
  • Boxer in tessuto naturale

    32.00